
accordatura
IMPORTANTE
Con il tempo, oppure per cause come variazioni repentine di temperatura o di umidità, o per non uso, alcune (o anche molte) ance potrebbero risultare stonate. Ciò è perfettamente normale.
SOLUZIONE
Affidarsi almeno una volta l’anno ad un accordatore competente.
tastiera destra (a piano o a bottoni) e bottoniera sinistra
USO NORMALE
Con il tempo, oppure per cause come variazioni repentine di temperatura o di umidità, o per non uso, i feltri delle valvole collegate ad ogni tasto (una per le fisarmoniche senza cassotto, due per le fisarmoniche con cassotto) si possono indurire, e le leve di metallo dei tasti possono piegarsi, seppure in modo infinitesimale. Ciò può comportare un aumento della rumorosità e anche lo sgradevole effetto che, spingendo il mantice, alcune ance potrebbero suonare benché non venga premuto il rispettivo tasto. Ciò è un accadimento normale nella vita di una fisarmonica.
Allo stesso modo, sebbene con dinamiche differenti, simili situazioni possono verificarsi anche nella tastiera sinistra.
MANUTENZIONE
Affidarsi, in caso di necessità, ad un tecnico specializzato per le varie regolazioni.
mantice
USURA
Il mantice della fisarmonica è collegato con le due casse armoniche con spilli o viti. Per assicurare una tenuta d’aria ottimale, lungo tutto il perimetro dove c’è il contatto vengono inserite delle speciali guarnizioni. Tale materiale è soggetto ad usura, per la compressione dovuta all’uso e al peso, e dopo un po’ di tempo può deteriorarsi.
SOLUZIONE
Sostituzione delle guarnizioni da parte di un tecnico.