titolo pagina manutenzione

ACCORDATURA

Banner Manutenzione

Con il passare del tempo, per variazioni repentine di temperatura o di umidità, o per prolungato inutilizzo, alcune ance potrebbero risultare stonate.

  • Se lo strumento è stato esposto a temperature molto basse, ad esempio come bagaglio in stiva durante un viaggio, è consigliabile lasciarlo per alcune ore in un ambiente con temperatura e umidità normali prima di suonarlo. Prima dell’uso, aprire e chiudere più volte il mantice usando la valvola dell’aria aiuta a rinnovare l’aria interna e ridurre l’umidità residua.
  • Ambienti molto umidi o polverosi possono causare blocchi nelle ance. Se lo strumento resta inutilizzato in condizioni umide, può succedere che le pelli (o ventilli in plastica) si attacchino ai piastrini in alluminio, compromettendo il funzionamento dell’ancia. A volte basta suonare regolarmente per risolvere il problema; in altri casi è necessario l’intervento di un tecnico, anche se l’operazione è semplice.
  • Infine, negli strumenti in cui le voci sono installate con cera, è fondamentale evitare il calore eccessivo, come quello di una stufa e di un termosifone o all’interno di un’auto al sole. Anche se la cera fonde ad alte temperature, tende ad ammorbidirsi prima, e questo può alterare la posizione dei piastrini, influendo sull’accordatura.

TASTIERA

TASTIERA - USO E MANUTENZIONE

Con il passare del tempo, oppure a causa di variazioni repentine di temperatura o di umidità, o per un prolungato inutilizzo, i feltri delle valvole possono indurirsi e le leve metalliche dei tasti deformarsi leggermente. Ciò può comportare un aumento della rumorosità e anche lo sgradevole effetto che, spingendo il mantice, alcune ance potrebbero suonare benché non venga premuto il rispettivo tasto. Si tratta di fenomeni normali nel corso della vita di una fisarmonica. Situazioni analoghe, seppur con dinamiche diverse, possono manifestarsi anche nella tastiera sinistra.

USURA DEL MANTICE

MANTICE - USO E MANUTENZIONE
Il mantice della fisarmonica è collegato alle due casse armoniche con spilli o viti. Per assicurare una tenuta d’aria ottimale, lungo tutto il perimetro della cassa vengono inserite delle speciali guarnizioni. Con il passare del tempo, però, questo materiale può deteriorarsi a causa della pressione esercitata durante l’uso e del peso dello strumento, compromettendo gradualmente la sua efficacia.

MENTONIERE

MENTONIERE - USO E MANUTENZIONE
Le mentoniere sono ormai indispensabili per molti fisarmonicisti, ma vanno trattate con cura, soprattutto durante il trasporto, ad esempio nello zaino. Un urto può infatti esercitare pressione su più mentoniere contemporaneamente, deformando le lamine del sistema dei registri. Anche una minima deformazione può compromettere il corretto funzionamento di uno o più registri, causando voci che non si chiudono bene. Lo stesso tipo di problema può verificarsi anche nei registri della mano sinistra.

MECCANICA DEI BASSI

MECCANICA DEI BASSI - USO E MANUTENZIONE
La meccanica dei bassi, in particolare quella con convertitore, è una straordinaria opera di ingegneria artigianale. Inevitabilmente è soggetta ad usura; con il passare del tempo i numerosi componenti mutano e certi meccanismi acquisiscono un po’ di giogo. Come ogni strumento con parti meccaniche, anche la fisarmonica richiede manutenzione regolare. Una cosa importante da sapere è che nelle meccaniche con convertitore, non bisogna mai premere il convertitore mentre sono premuti uno o più bottoni dei bassi perché questo potrebbe provocare il disallineamento di alcuni elementi meccanici e si sentirebbero delle note suonare da sole.

A TUTTO C’È UNA SOLUZIONE

Tutti questi sono piccoli inconvenienti che possono presentarsi nel corso della normale vita di una fisarmonica, pertanto non sono coperti da garanzia. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia o a un tecnico specializzato. Una revisione periodica consente di controllare l’accordatura, regolare i manuali, verificare lo stato generale dello strumento ed eventualmente sostituire le guarnizioni del mantice ed i feltri delle valvole, garantendo così la piena efficienza e longevità della vostra fisarmonica.
Adottare piccole buone abitudini ogni giorno può fare una grande differenza.
Con semplici accortezze quotidiane, è possibile ridurre l’usura dello strumento e limitare la necessità di interventi tecnici. Di seguito, trovate alcuni consigli utili per prendervi cura al meglio della vostra fisarmonica.

CONSIGLI UTILI

  • Proteggere lo strumento da polvere e umidità, con l’apposita copertina in dotazione e riponendolo nella custodia dopo l’uso;
  • tenere lo strumento lontano da fonti di calore come stufe e termosifoni ed
    evitare di esporlo al sole;
  • non esporre lo strumento a temperature troppo fredde, MAI sotto lo zero;
  • pulire periodicamente lo strumento con il panno in dotazione e acqua, evitando di utilizzare detergenti troppo aggressivi. Una pulizia corretta e regolare previene l’accumulo di polvere, sporco e sudore, che possono causare il rigonfiamento dei tessuti in panno e compromettere il buon funzionamento delle parti meccaniche;
  • fate attenzione a non urtare le mentoniere e a non forzare i registri durante il trasporto della fisarmonica, soprattutto se riposta nello zaino;
  • se dovete spedire lo strumento, vi consigliamo di utilizzare un astuccio rigido o, meglio ancora, un flycase, per garantire la massima protezione.